- ♦ police
- ♦ police /pəˈli:s/
n.1 (collett., col verbo al pl.) polizia; forza pubblica; pubblica sicurezza: The police are on his tracks, la polizia è sulle sue tracce; riot police, polizia antisommossa; to call the police, chiamare la polizia2 (fam. USA) poliziotto● (un tempo) police box, cabina telefonica per chiamare la polizia □ police car, auto della polizia □ (in GB) police constable, agente (m. e f.) di polizia; poliziotto, poliziotta □ (leg.) police court, corte di giustizia di primo grado (competente per reati di minore importanza) □ police dog, cane poliziotto □ police headquarters, comando della polizia □ (leg.) police magistrate, giudice di una ► «police court» (sopra) □ police office, posto (o ufficio) di polizia; commissariato □ police officer, agente (m. e f.) di polizia; poliziotto, poliziotta □ «Police parking only» (cartello), ‘riservato alle auto della polizia’ □ (leg.) police record, fedina penale □ police recruits, reclute della polizia; poliziotti nuovi □ police state, Stato di polizia □ police station, ufficio (o posto) di polizia; commissariato □ police van, (furgone) cellulare.(to) police /pəˈli:s/v. t.1 presidiare, proteggere (con la polizia); sorvegliare; vigilare: to police the streets of a town, presidiare con la polizia le strade d'una città2 (mil., USA) tenere in ordine (un accampamento, ecc.)3 (fig.) vigilare su; tenere in ordine.
English-Italian dictionary. 2013.